Direttore: prof. Silvano Marchiori Referente: prof. Silvano Marchiori Indirizzo del Museo: Centro Ecotekne, Via per Monteroni, 73100 Lecce E-mail: orto.botanico@unisalento.it Fax: 0832/298680 Telefono: 0832/298895 Apertura al pubblico: 9.00 -13.00, 15.00 -18.00 (d'inverno solo fino alle 16.30) Sito web: http://www.leccebotanicalgarden.unisalento.it/ Ingresso: gratuito (preferibile prenotazione)
Nell'area ex Villa Tresca del polo Ecotekne di Lecce si estende un'area polivalente, realizzata per scopi didattici e di ricerca. Qui viene riprodotto e coltivato l'intero patrimonio vegetale dell'Orto Botanico: nell'area di rinaturalizzazione si introducono specie autoctone per studiarne la biologia riproduttiva; vi sono ombrari, serre e piantonai per la propagazione e la coltivazione delle piante e ambienti seminaturali per l'esposizione delle collezioni vive, quali laghetti, roccere e aiuole tematiche. Un importante settore è quello della fitodepurazione, per cui le acque del vicino depuratore comunale sono sottoposte ad ulteriore depurazione e utilizzate per irrigare l'interno dell'Orto Botanico.
Nell'Orto Botanico di Lecce, accanto all'area di rinaturalizzazione a macchia boscaglia si può visitare la scarpata di specie rupicole. Poco lontano sorgono inoltre un frutteto di specie e cultivar locali, un laghetto con idrofite spontanee ed una vasca con idrofite ornamentali, la roccera con le succulente, il campo delle erbe officinali e quello delle specie agrarie e numerose specie esotiche. Grande importanza viene attribuita alla schedatura e alla catalogazione delle accessioni dell'Orto, mediante database opportunamente progettati e adeguati alle direttive internazionali in materia.
Le attività didattiche legate all'Orto Botanico di Lecce si svolgono in collaborazione con gli studiosi e i docenti dell'Università del Salento.
Didattica, conservazione, ricerca, sperimentazione.
Al momento non ci sono news