Direttore: prof. Francesco D'Andria Referente: dott. Corrado Notario Indirizzo del Museo: Piazza Fratelli Cervi, 73020 Cavallino E-mail: scuola.archeologia@unisalento.it Telefono: 0832/307053, 0832/295519, 333/1224424 Apertura al pubblico: periodo invernale: tutti i giorni 9.00 -15.00, chiuso il lunedì periodo estivo: tutti i giorni 9.00 - 20.00, chiuso il lunedì Sito web: www.eneaportal.unile.it/museo-diffuso-di-cavallino Ingresso: gratuito
Il Museo Diffuso di Cavallino nasce nel 2003 a completamento dell'iniziativa del Cantiere Scuola di Archeologia dell'Università del Salento. Esso costituisce un insieme di elementi urbanistici, archeologici e ambientali del territorio. Gli interventi di scavo e restauro archeologico e le ricostruzioni di archeologia sperimentale definiscono luoghi di particolare attrazione per il pubblico e di sperimentazione scientifica delle tecniche e dei metodi costruttivi antichi. L'ingresso al parco è oggi il monumentale Balcone sulla Storia, una terrazza da cui si può cogliere la ricchezza delle componenti paesaggistiche del territorio, raccordo tra l'abitato moderno e quello antico di Cavallino.
Il Museo comprende un importante insediamento messapico racchiuso in una grande opera di fortificazione. Le mura abbracciano un'area di circa 69 ettari di terreno. Le strutture antiche sono costruite su un banco di pietra leccese affiorante, in cui è scavato il fossato. La zona nord dell'abitato è racchiusa da due ulteriori cerchie murarie, realizzate con la medesima tecnica costruttiva. L'impianto della città arcaica, a cui appartiene la fortificazione, si sovrappone ad insediamenti di epoca precedente. L'area interna della città è solcata da una serie di assi stradali che sembrano convergere dalle varie porte aperte nella fortificazione verso una grande area centrale.
Le attività didattiche legate al Museo Diffuso si svolgono in collaborazione con gli studiosi e i docenti dell'Università del Salento.
Didattica, conservazione, ricerca e pubblicazioni.
Al momento non ci sono news