Direttore: Dr. Pasquale Vantaggiato Referente: Rag. Giuseppe Natali Indirizzo del Museo: Palazzo del Principe, Piazza del Popolo, 73036 Muro Leccese E-mail: info@comune.muroleccese.le.it Fax: 0833/443226 Telefono: 0833/343824 Apertura al pubblico: tutti i giorni 9.00 -13.00 e 15.00 - 19.00 con visite guidate Sito web: www.museomuro.it Altre informazioni (contatto facebook, ecc.): (facebook) Museo Borgo Terra Ingresso: gratuito
Il Museo di Borgo Terra è nato nel 2002 ed è allestito nelle sale al piano terra di Palazzo del Principe, nel cuore di Muro Leccese. L'antico borgo di Muro è stato identificato come il maggior centro abitato messapico del Salento. L'Università del Salento, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Puglia e con l'Ėcole Français di Roma, ha messo alla luce l'insediamento abitativo, i cui resti più antichi sono databili tra l'VIII e il VII secolo a.C. Dopo i Messapi, nella zona si avvicendarono i romani e i bizantini, che vi impiantarono alcuni villaggi. All'arrivo dei Normanni, nell'XI secolo, Muro ospitava numerosi centri agricoli, poi abbandonati fino al sorgere del nucleo tardomedievale, su cui si è innestato il centro storico oggi visibile. Il percorso di visita si svolge attraverso numerose sale, dedicate ai Messapi, alla ceramica, al Tesoretto medievale rinvenuto a Muro, ai Turchi.
Muro Leccese si è presto rivelato un centro nevralgico per la comprensione delle vicende storiche del territorio, anche grazie alla quantità e alla qualità dei ritrovamenti. Il Museo è sorto quale naturale corollario delle attività di scavo, svolte sia presso il Palazzo del Principe che presso la cosiddetta Casa Fiorentino. Nel Museo si possono ammirare reperti di età messapica e manufatti di età medievale. Gli scavi effettuati nel fossato hanno infatti restituito una grande quantità di ceramica medievale, tra cui figurano i più antichi esempi di ceramica graffita salentina. Nel cortile del palazzo era sepolta un'intera cucina rinascimentale, dotata di oggetti d'uso quotidiano, oggi visibili nel museo; oltre a numerosi pannelli illustrativi, alcuni dei quali narrano la storia delle famiglie succedutesi nel palazzo, nei suggestivi ambienti di Palazzo del Principe si possono ammirare un elmo turco ottomano realizzato intorno al 1500 e un plastico ricostruttivo della Terra di Muro Leccese.
Nel Museo, dotato di un accurato apparato didattico e illustrativo, si svolgono visite guidate a cura degli esperti dell'Università del Salento.
Ricerca, conservazione, didattica, spazi d'uso pubblico, servizi igienici accessibili, pubblicazioni, servizio di audioguide, info point sempre attivo e bookshop annesso.
Al momento non ci sono news