Direttore: Maria Teresa ParrottoReferente: Maria Teresa ParrottoIndirizzo del Museo: Ex Caserma dei Carabinieri, Via Ippazio D. Serravezza, 73042 CasaranoE-mail: info@museodelminatore.itTelefono: 340/3359090Apertura al pubblico: solo su prenotazione tutti i giorni 9,00 -13,00 e 15,00 - 21,00Sito web: www.museodelminatore.it
Ingresso: gratuito.
Il Museo del Minatore di Casarano è stato inaugurato il 25 maggio del 2006. L'istituzione rappresenta una risorsa unica, fondamentale per ricomporre la storia delle attività connesse all'estrazione mineraria, su cui si è fondata in parte la ricostruzione italiana del dopoguerra.
La sede evoca il tunnel di una miniera. Per realizzare il Museo, il compianto signor Lucio Parrotto e la moglie Angela hanno raccolto per decine di anni articoli di giornale, foto d'epoca, strumenti da lavoro e cimeli d'ogni genere.
Il Museo, promotore di numerose iniziative culturali, dispone anche di una sala conferenze. Collabora inoltre con il Museo di Marcinelle e con il Museo dell'Amigrazione Italiana (MEI) a Roma.
La galleria del Museo, che si estende per circa 200 mq, raccoglie un patrimonio cospicuo composto da cimeli riguardanti il lavoro in miniera.
Si spazia dal bozzetto in gesso per il Monumento al Minatore Salentino, fatto erigere a Casarano proprio dal signor Parrotto, a vetrine colme di lampade, premi, libri e strumenti da lavoro originali, come un carrello da carbone.
Nel Museo si organizzano visite guidate e percorsi didattici adatti a diverse fasce di età. Si promuovono iniziative di approfondimento sul fenomeno storico dell'emigrazione e dello sfruttamento dei lavoratori in miniera, causa di alcuni episodi emblematici quali la strage di Marcinelle, in Belgio.
Messa in sicurezza della struttura, accesso e servizi igienici per diversamente abili, biblioteca specializzata, spazi d'uso pubblico.
Al momento non ci sono news