Referente: Vincenzo Barone Indirizzo del Museo: Palazzo Ferrari, Via Vittorio Emanuele II, 73052 Parabita E-mail: ufficiocultura@comune.parabita.le.it Fax: 0833/342340 Telefono: 0833/342354 Apertura al pubblico: su prenotazione Ingresso: gratuito
Il Museo del Manifesto di Parabita è stato ideato nel 1982 da Rocco Coronese per conservare e rendere a tutti visibile una ricca collezione di manifesti, accumulata nel corso di lunghi anni. Scomparso nel 2002, docente di Grafica Pubblicitaria a Lecce e direttore dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone, originario di Parabita, era un appassionato di storia del manifesto, tanto da raccogliere un gran numero di esemplari classificabili per temi: cinema, teatro, turismo, pubblicità, politica. La collezione messa insieme da Coronese permette dunque di ricostruire la storia della manifestistica, ufficiale e pubblicitaria, del XX secolo.
La collezione del Museo di Parabita è ricca ed eterogenea; comprende manifesti firmati da Steinlein, Cappiello, Seneca, Cassandre, Depero, Picasso, Dudovich, insieme a molti autori contemporanei quali Testa, Tovaglia, Ruffolo, Lenica. Le locandine custodite, alcune delle quali sono state prodotte nel Salento, suggeriscono due chiavi di lettura: l'affiche come opera d'arte, con particolari implicazioni simboliche e iconografiche, e il manifesto come racconto e mezzo di comunicazione, capace di assecondare o catturare i gusti del pubblico.
Per il momento non si effettuano visite guidate nel Museo.
Messa in sicurezza della struttura, servizi igienici.
Al momento non ci sono news